Guida all’acquisto di un analizzatore di spettro e segnale
Nel catalogo di Rohde & Schwarz ci sono diversi modelli di analizzatore di spettro e segnale, pertanto analizzare tutte le caratteristiche è fondamentale per arrivare ad un buon compromesso tra le esigenze di laboratorio e il budget a disposizione.
- Range di frequenza: lo strumento deve avere un range di frequenza ampio e flessibile, in modo da coprire tutte le esigenze di analisi.
- Risoluzione di banda: rappresenta la minima variazione di frequenza che l'analizzatore di spettro e segnale può rilevare. Maggiore è la risoluzione di banda, maggiore è la precisione dell'analisi, per questo si consiglia una risoluzione di banda di almeno il 0,1% della frequenza di lavoro.
- Sensibilità: rappresenta la minima potenza del segnale che l'analizzatore digitale può rilevare. Minore è il livello, maggiore è la capacità di rilevare segnali deboli. Si consiglia di scegliere un analizzatore di spettro e segnale con una sensibilità di almeno -130 dBm.
- Dynamic Range: rappresenta la differenza tra la potenza del segnale più forte e quella del segnale più debole che l'analizzatore di spettro e segnale può misurare contemporaneamente. Dovrebbe essere di almeno 70 dB.
- Funzioni di analisi: è bene optare per un analizzatore di spettro con software per funzioni di analisi avanzate, come la demodulazione di segnali, la decodifica di protocolli, l'analisi di modulazione e di interferenze, ecc.
- Velocità di misura: l'analizzatore migliore ha una velocità di misura rapida e funzioni di acquisizione di dati avanzate.
- Interfaccia utente: deve essere intuitiva e facile da usare, ben progettata e con un'ampia gamma di funzioni di visualizzazione.
- Portabilità: se si deve utilizzare in diversi luoghi, è opportuno acquistare anche un analizzatore di spettro e segnale portatile.
- Connessioni: per collegarsi ai dispositivi che si desidera analizzare è opportuno che un analizzatore abbia diverse opzioni di connessione, come USB, Ethernet, GPIB, wifi.
- Budget: anche il prezzo di un fattore determinante nella scelta, ma grazie all’ampia gamma di modelli di analizzatore di spettro e segnale Rohde & Schwarz è possibile avere il miglior strumento di misurazione possibile, senza scendere a compromessi nella qualità del lavoro.
- Calibrazione: è bene scegliere un modello che offra la possibilità di calibrare o di inviare l'unità al servizio di assistenza tecnica del produttore per la calibrazione per garantire sempre misurazioni precise.